Un campo metaforico molto specifico ma non per questo non produttivo è quello che gioca sulla somiglianza visiva fra i caratteri stampati e gli insetti [+ NERO, + PICCOLO, + FORMA LONGILINEA]. Aveva attirato maldestramente anche me (‘refusi di falene’) ma meglio capire come viene gestito dai veri maestri. Queste tre occorrenze, che mi sonoContinue reading “Insetto come carattere tipografico”
Category Archives: Intertestualità
Analisi di The Hill We Climb, di Amanda Gorman
[Post originariamente pubblicato su facebook il 21 gennaio, all’indomani dell’insediamento di Joe Biden. La mia analisi è soprattutto di ordine stilistico, e cerca di capire la relazione tra forma e immediato contesto di ricezione. Per un taglio più culturalista e contestuale, vi invito prima a leggere le belle riflessioni sul sito di Marco Bini sulloContinue reading “Analisi di The Hill We Climb, di Amanda Gorman”
CORO+MISCHIATO: su una collocazione de-linearizzata in Dante e De Angelis
Secondo la teoria semiotica di Riffaterre (che l’illustra doverosamente), l’intertestualità in poesia si dà spesso in forma de-linearizzata, per cui gli stessi elementi lessicali (e dunque concettuali) possono trasmettersi in combinazione anche se in strutture sintattiche diverse, come se sparigliate dal poeta che altera l’intertesto senza però cancellarlo completamente. E’ il caso della combinazione CORO+MISCHIATO,Continue reading “CORO+MISCHIATO: su una collocazione de-linearizzata in Dante e De Angelis”
Nebbia come animale aggressivo
In una tra le molte belle canzoni di Ivano Fossati (Il pilota), a un certo punto si dice: con la nebbia di Milano che gli morsica il culo per allegria I. Fossati, Il pilota L’immagine della nebbia come persona o animale aggressivo, che morsica il culo al velivolo, a prima vista sembrerebbe controintuitiva – laContinue reading “Nebbia come animale aggressivo”